Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Turismo
8 elementi trovati
Cappella privata risalente al XVIII secolo.
La sua storia è legata a quella dell’ordine monastico dei Carmelitani, già presenti in Galatina fin dal 1618. All’inizio questi avevano officiato in una piccola cappella sotto il titolo della Madonna del Muro.
La costruzione di questa chiesa risale al 1710, come si legge anche nella epigrafe incisa sulla facciata e posta in un ovale collocato alla base dell’ampia cornice, intagliata in pietra, con la nicchia della Vergine dell’Addolorata
E’ stata realizzata tra il 1720 e il 1743 su una preesistente chiesa del 1508.
E' una chiesa parrocchiale di recente costruzione, con pilastri in cemento e muratura a vista
E’ appartenuta al complesso conventuale dell’ordine monastico degli Olivetani, i cui inizi risalgono al 1507.
Sorge fuori le mura, ad Ovest della Città , nei pressi di via Gallipoli sulla omonima via Luce che ad essa conduce.
La chiesa, in stile tardo barocco, è in pietra leccese. Essa affaccia sulla omonima piazza San Pietro e sembra molto verosimile che in un primo tempo la stessa potesse essere dedicata non ai Prìncipi degli Apostoli, ma all’Immacolata Concezione di Maria.